Foschini & Iacomelli
Angelo Foschini e Lavinia Iacomelli dipingono insieme opere che miracolosamente possiedono una precisa unità stilistica, una personalità, un marchio di fabbrica inconfondibile. Uno dei temi fondamentali del loro lavoro – ispirazione che si è mantenuta costante attraverso il tempo – è l'azione di abitare, con il conseguente oggetto privilegiato, la casa, declinato in molteplici forme. Di conseguenza trasportano su tela una serie di tipologie ben riconoscibili. la capanna primitiva, la misteriosa piramide, la palafitta, la villa moderna razionalista, una torre immersa nella foresta. Sono situazioni allestite sempre con i minimi elementi strettamente necessari, senza orpelli di nessun genere, perché queste architetture devono trionfare al centro della scena come giocattoli esemplari (non a caso i colori usati spesso ricordano quelli dei mattoncini Lego). Strutture scheletriche si stagliano contro uno sfondo giallo impossibile, vediamo paesaggi fluidi in cui terra, cielo, vegetazione ed architetture sembrano fatti della stessa materia gommosa. Questo tipo di costruzione pittorica emana un avvolgente flusso allucinatorio. Le opere di Foschini/Iacomelli negano il realismo e finiscono per produrre una sorta di dimensione alternativa in cui quello che vediamo è un segnale ambiguo, una rappresentazione che allude al altri spessori più nascosti.
Angelo Foschini and Lavinia Iacomelli paint works together that miraculously possess a precise stylistic unity, a personality, an unmistakable trademark. One of the fundamental themes of their work—an inspiration that has remained constant over time—is the act of inhabiting, with the resulting privileged object, the house, declined in multiple forms. As a result, they convey a series of easily recognizable types on canvas: the primitive hut, the mysterious pyramid, the stilt house, the modern rationalist villa, a tower immersed in the forest. These situations are always set up with the minimum elements strictly necessary, without any frills, because these architectures must triumph at the center of the scene like exemplary toys (it is no coincidence that the colors used often resemble those of Lego bricks). Skeletal structures stand out against an impossible yellow background, we see fluid landscapes in which earth, sky, vegetation, and architecture seem to be made of the same rubbery material. This type of pictorial construction exudes an enveloping hallucinatory flow. The works of Foschini/Iacomelli reject realism and end up producing a sort of alternative dimension in which what we see is an ambiguous signal, a representation that alludes to other, more hidden depths.
Tre domande a Foschini/Iacomelli
STANZA 251: Cominciamo da un tema che affrontate spesso nei vostri lavori: l'architettura. Dipingete capanne, casette isolate, roulotte, ville dall'aspetto modernista, antiche piramidi, le rampe di un misterioso scivolo da luna park acquatico. Tipologie molto differenti che sottoponete ad un trattamento sofisticato, in modo da creare oggetti esemplari, costruzioni isolate che acquistano la consistenza ambigua di un miraggio. Raccontateci questo vostro interesse per le architetture storiche e contemporanee, magicamente restituite dal regno del sogno al nostro sguardo.
FOSCHINI/IACOMELLI: L’architettura ha sempre rappresentato per noi un tema centrale, all’inizio del nostro percorso era il soggetto di sfondo, la presenza condizionante e a tratti necessaria alla caratterizzazione dei giovani personaggi che abitavano le tele. Nel passaggio attuale dei dipinti realizzati a smalto, l’architettura si è fatta protagonista assoluta di spazi sospesi tra la realtà e il filtro dello stupore. La materia scintillante dello smalto ha avvolto questi luoghi abitati e abitativi, immergendoli in una atemporalità che ci ha permesso di sondarne la forma. Questo nostro interesse è nato inizialmente dalla mappatura degli edifici dell’architettura popolare del secolo scorso, luoghi dell’infanzia e della memoria, luoghi vissuti amati o odiati, ma indelebilmente osservati e condivisi, edifici, villette, parchi di cemento tagliati dal sole, metafisicamente metabolizzati e digeriti senza risposta, oggetti fatti di dimensioni, elementi e scale, in cui immaginare di entrare, uscire, sostare, vivere. Nella serie delle capanne ci siamo chiesti quali fossero gli elementi essenziali che potessero definire visivamente un concetto di casa e ci siamo spinti a restituirli sintetizzando l’estetica di luoghi del vissuto in senso più ampio, come prefabbricati, roulotte o forme simili a giganteschi templi.
STANZA 251: Un altro soggetto che sembra costantemente al centro della vostra ispirazione è il paesaggio naturale. Però lo elaborate secondo modalità anti-realistiche: evidentemente la vostra idea non è quella di documentare un bosco o la superficie di un lago in modo esatto, Mettete in scena sempre uno scarto visivo che rende la scena irreale, creando una atmosfera inquietante perché gli elementi del paesaggio finiscono per suggerire incertezza ed una fragilità quasi soprannaturali.
FOSCHINI/IACOMELLI: Nella ricerca sul paesaggio cerchiamo di innestare o evidenziare un punto di rottura, un elemento reale o fantastico che porti la scena di partenza altrove; è il nostro modo per spostare la riflessione lontano dal dato visibile e ampliare le possibilità concettuali dell’immagine. L’obiettivo è quasi sempre quello di esortare ad accorgersi di quello che c’è di fronte ai nostri occhi attraverso ciò che non c’è veramente, non è mai stato lì, non dovrebbe o potrebbe essere in quel luogo. Non ha però la finitezza surrealista del definirsi in un contesto con dei meccanismi sognati, scaturisce piuttosto da una forzatura del dato reale di partenza che manipoliamo fino a minare la struttura del tutto. Spesso i paesaggi da cui prendiamo spunto fanno parte dell’urbano periferico o al contrario, dell’iconicamente abusato. Rimodellare le forme e i contesti del flusso quotidiano, del banale, del solito, ci permette di usare un tipo di estetica già presente, con una sorta di atteggiamento anticonsumistico, qualcosa che ci fa continuamente riflettere su quanto nutrimento visivo abbiamo a disposizione dove non sembra esserci. Attraverso un piccolo sforzo immaginativo è possibile suggerire “città invisibili”, basate sulle necessità umane di sopravvivenza e conservazione, fino a spingerci a riflettere su quanto abbiamo da preservare da ogni distruzione.
STANZA 251: La rappresentazione della figura umana all'inizio della vostra attività era collocata in un raggio d'azione tra un netto realismo ed una moderata accentuazione delle forme di stampo espressionistico. Successivamente avete cambiato registro, trattando i corpi in modo molto efficace, con deformazioni più estreme, quasi fantascientifiche, oppure inserendo queste figure in un contesto surreale, dentro una specie di realtà totalmente impossibile.
FOSCHINI/IACOMELLI: La figura ha sempre rappresentato per noi un luogo d’indagine, un retaggio visivo di formazione, e un’architettura essa stessa, a cui appellarsi strutturalmente per certificare la presenza naturale dell’essere umano nel flusso mai completamente chiuso e definito della realtà. Abbiamo inizialmente usato la tela come scacchiere e la figura come regina inconsapevole e solo apparentemente libera dai dettami della realtà architettonica da cui era circondata. Successivamente abbiamo rappresentato i personaggi delle nostre tele con formule espressioniste, incastonate nei luoghi da cui provenivano o che si erano andati a cercare, contribuendo alla realizzazione strutturale del contesto che animavano. Nelle serie recenti invece abbiamo optato per una figura che avesse la capacità e la necessità di intervenire sulla realtà circostante per plasmarla, per farsi elemento di costante partecipazione dello spazio della tela, e per scardinare alcune costrizioni della forma suggerendo una possibilità alternativa di vissuto, anche laddove non sembrava poterci essere.
Three Questions to Foschini/Iacomelli
STANZA 251: Let's start with a theme that you often address in your work: architecture. You paint huts, isolated cottages, caravans, modernist-looking villas, ancient pyramids, and the ramps of a mysterious water park slide. These are very different types of structures that you subject to sophisticated treatment, creating exemplary objects, isolated constructions that take on the ambiguous consistency of a mirage. Tell us about your interest in historical and contemporary architecture, magically brought back from the realm of dreams to our gaze.
FOSCHINI/IACOMELLI: Architecture has always been a central theme for us. At the beginning of our journey, it was the background subject, the conditioning and at times necessary presence for the characterization of the young characters who inhabited the canvases. In the current transition to enamel paintings, architecture has become the absolute protagonist of spaces suspended between reality and the filter of wonder. The sparkling material of enamel has enveloped these inhabited and habitable places, immersing them in a timelessness that has allowed us to probe their form. Our interest initially arose from mapping the buildings of popular architecture from the last century, places of childhood and memory, places that were loved or hated but indelibly observed and shared, buildings, villas, concrete parks cut by the sun, metaphysically metabolized and digested without response, objects made of dimensions, elements, and scales, in which to imagine entering, exiting, stopping, and living. In the series of huts, we asked ourselves what were the essential elements that could visually define a concept of home, and we pushed ourselves to recreate them by synthesizing the aesthetics of places of experience in a broader sense, such as prefabricated buildings, caravans, or forms similar to giant temples.
STANZA 251: Another subject that seems to be constantly at the center of your inspiration is the natural landscape. However, you elaborate it in an anti-realistic way: clearly, your idea is not to document a forest or the surface of a lake in an exact way. You always stage a visual deviation that makes the scene unreal, creating an unsettling atmosphere because the elements of the landscape end up suggesting uncertainty and an almost supernatural fragility.
FOSCHINI/IACOMELLI: In our research on landscape, we try to insert or highlight a point of rupture, a real or imaginary element that takes the initial scene elsewhere; this is our way of shifting our reflection away from the visible and expanding the conceptual possibilities of the image. The goal is almost always to encourage people to notice what is in front of our eyes through what is not really there, has never been there, should not or could not be in that place. However, it does not have the surrealist finiteness of defining itself in a context with dreamlike mechanisms; rather, it stems from a forcing of the real starting point that we manipulate to the point of undermining the structure of the whole. Often, the landscapes from which we draw inspiration are part of the urban periphery or, conversely, the iconically abused. Remodeling the forms and contexts of the daily flow, of the banal, of the usual, allows us to use a type of aesthetic that is already present, with a sort of anti-consumerist attitude, something that makes us continually reflect on how much visual nourishment we have available where there seems to be none. With a little imaginative effort, it is possible to suggest ‘invisible cities’, based on human needs for survival and conservation, to the point of prompting us to reflect on how much we have to preserve from destruction.
STANZA 251: At the beginning of your career, your representation of the human figure ranged from stark realism to a moderate accentuation of expressionistic forms. You later changed register, treating bodies in a very effective way, with more extreme, almost science fiction-like deformations, or placing these figures in a surreal context, within a kind of totally impossible reality.
FOSCHINI/IACOMELLI: The figure has always represented for us a place of investigation, a visual legacy of formation, and an architecture in itself, to which we can structurally appeal to certify the natural presence of the human being in the never completely closed and defined flow of reality. We initially used the canvas as a chessboard and the figure as an unwitting queen, only apparently free from the dictates of the architectural reality that surrounded her. Subsequently, we represented the characters in our canvases with expressionist formulas, set in the places they came from or had gone to seek, contributing to the structural realization of the context they animated. In recent series, however, we have opted for a figure that has the ability and the need to intervene in the surrounding reality in order to shape it, to become an element of constant participation in the space of the canvas, and to break down some of the constraints of form, suggesting an alternative possibility of experience, even where it did not seem possible.
Monique Dukker, Firenze 2024, foto di Carlo Zei
Angelo Foschini (1973) e Lavinia Iacomelli (1975), vivono e lavorano a Livorno. Laureati nel 2000 all’Accademia di Belle Arti di Carrara, lavorano insieme dal 2001 nell’ambito delle arti visive dipingendo ed esponendo in gallerie private e spazi pubblici. Affiancano alla loro produzione l’insegnamento delle arti visive nella scuola pubblica, e l’organizzazione di corsi e laboratori creativi per bambini e adulti in spazi privati. Dal 2001 al 2010 hanno lavorato ad un progetto pittorico comune realizzando opere a quattro mani, sotto il nome di Koroo. Hanno tenuto mostre personali e collettive in Italia e all’estero, collaborando con gallerie e partecipando a fiere d’arte contemporanea. Dal 2011 lavorano a progetti comuni utilizzando la firma Foschini/Iacomelli.
Angelo Foschini (1973) and Lavinia Iacomelli (1975) live and work in Livorno. Graduating in 2000 from the Accadamia delle belle Arti in Carrara, they have been working together since 2001 in the field of visual arts, painting and exhibiting in private galleries and public spaces. Alongside their artistic production, they teach visual arts in public schools and organize creative courses and workshops for children and adults in private spaces. From 2001 to 2010, they worked on a joint painting project, creating works together under the name Koroo. They have held solo and group exhibitions in Italy and abroad, collaborating with galleries and participating in contemporary art fairs. Since 2011, they have been working on joint projects under the name Foschini/Iacomelli.