Maid Like Me
A colleague writes from a hotel somewhere in the USA.
The hardest thing for an artist, which is what I am, is to find out what to do. That hasn't been done already, I mean. It'll drive you crazy.
You have an idea you think no one's ever had before. Then you look through an art book or two and a ton of bricks falls on your head. You convince yourself you have talent and the world shouts in your face that talent is meaningless.
Another hard thing is to get in the door.
The thought that pet portraits might be my only contribution to Art History brought on despair. Animal-friendly collectors weren't exactly knocking down the door of my studio with commissions anyway. Time for a career change.
The hotel manager said it was hard to find chambermaids who spoke English, not that it mattered much.
No more, or less, than what they seem.
The pay was an insult to human dignity, but once I got started, the job changed everything. In the light of morning the rooms looked like life, like love, lost and re-found and lost again. And I was the only one who was allowed to see it. Aside from the guests who'd messed the place up. Everything said, immortalize this!
The dream, and the reality.
The Maid Project's gone on for years now. For the first time since I got my MFA, I'm making a living (sort of) as an artist.
My advice to fellow artists: Hang in there!
***
L'arte del pulire
Avanti, c’è da perdere la testa.
La cosa più difficile per un'artista come me è capire cosa fare. Che non è già stato fatto, intendo. Si rischia di diventare pazzi.
Ti viene un'idea che credi nessuno abbia mai avuto prima. Poi guardi qualche libro di arte e ti cade in testa un mattone. Credi di avere talento, e il mondo ti urla in faccia che il talento ora è insignificante.
“Ops! Scusi signora ripasserò più tardi.” Però doveva mettere il cartellino Non Disturbare.
Pensare che ritratti di animali domestici sarebbe stato il mio unico contributo alla storia dell'arte mi portò verso la disperazione. I collezionisti zoofili non sciamavano verso il mio studio con le commissioni. Era tempo di cambiare mestiere.
Il direttore d'hotel disse che era difficile trovare cameriere che parlano italiano, non che importasse granché.
Una finestra per sognare, una scrivania per disegnare, una stanza da pulire.
La paga era un insulto alla dignità umana, ma appena iniziai ho capito che il nuovo lavoro era la svolta decisiva. Alla luce del mattino le stanza erano il ritratto della vita, dell'amore, perduto e ritrovato e poi riperduto.
Ero io l'unica a cui era concesso vedere questa meraviglia. A parte gli ospiti che avevano fatto casino. Tutto in quelle camere in disordine gridava, immortalizzami!
Anche il disordine merita l’attenzione del mondo.
Questa mia ricerca va avanti da anni. Per la prima volta da quando mi sono laureata all'Accademia guadagno (diciamo così) da vivere come artista.