Em=HK2

Elevator maintenance is an élite vocation. The work requires skills somewhere between concert pianism and neurosurgery. Global overpopulation and Real Estate inflation increase the demand for rapid floor-to-floor transportation, which leads to gnomic specialization within the field.

An EM demigod/dess who works on cruise ships would never, for example, accept a mission at a contemporary art museum. Such cross-jobbing would result in controversy and conflict at The Elevator Repair and Maintenance Union, one of the working world's most highly secretive organizations.

Hardhats, labcoats, designer jeans, high heels...it's impossible to distinguish EM workers from other members of the para-architectural professions. Their gorgeous, nanometrically calibrated tools are built to fit in a sniper's duffle, or an Hermès Birkin.

Hotel-oriented EM technicians don't fit any stereotype. They're strictly non-Iconic, and avoid the use of pronouns. 98% of them are UnMale.

What follows are trade secrets shared from beyond the un-graffiti’ed wall of secrecy.

Alice T.

“Not everyone knows that elevators, like racehorses, tend to melancholy, and need company in order not to go insane. They find comfort in the stability of most plants, their rootedness soothes the constant up-and-down of an elevator’s life and work.”

Bertha M.

“Civilians are strictly forbidden to smoke in elevators. Think about it for a second. Even ruder than farting while others are trapped around you. Breast-feeding in such confined spaces is also inconsiderate. But while I’m doing my work, anything goes. Who else’re they gonna get?”

Betty W.

“Don’t know why, but I always feel sorta dirty and ashamed after I put my seal on a refurbished elevator. Lobby furniture understands.”

Alaska K.

“The WTC job required tools…I’m not kidding, here…this big, I swear.”

Magda Y.

“Back in the good ol’ DDR days, more attention was paid to elevators than to wallpaper. Now, under Capitalism, it’s the opposite.”

***

Rma, il discreto fascino dell’ascensione

La manutenzione di ascensori è una vocazione elitaria. Il lavoro richiede manulità tra membri d'orchestra e neurochirurgia. Il sovraffollamento del pianeta e l'inflazione immobiliare globale aumentano la richiesta per rapido transito tra piani, che conduce a gnomiche specializzazioni nel settore. 

Un semidio che si cura degli ascensori a bordo di navi da crociera, per esempio, non accetterebbe mai una missione presso un museo di arte contemporanea. Tali salti di competenze risulterebbero in controversie e conflitti al Sindacato di Riparazione e Manutenzione di Ascensori (Rma), una delle organizzazioni più riservate del mondo del lavoro.

Caschi, camici, jeans griffati, tacchi alti... è impossibile distinguere operatori Rma da altri addetti delle professioni para architettoniche. I loro attrezzi, oggetti di design mozzafiato nanometricamente calibrati, si accomodano nelle custodie imbottite dei cecchini, o in borse Birkin di Hermès. 

I tecnici Rma d'hotel non conformano con nessuno stereotipo. Non sono iconicə, evitano di usare pronomi, e 98% di loro sono non maschi.

Alcunə di loro si sono gentilmente offerte di condividere certi segreti del mestiere.

Floydine P.

“Questo dietro di me è il prototipo per l’ascensore-salotto a gravità ridotta, che presto sarà in funzione in alberghi a 5 stelle su Marte. Non posso far vedere il mio viso perché c’è chi mi ucciderebbe per averne i segreti.”

Beatrice C.

“Certi ospiti d’hotel gradiscono foto-ricordo dei loro viaggi in ascensore. Grazie alla tecnologia quantistica, gliele possiamo fornire, anche prima che effettuino il check-in, o dopo il check-out, nel caso si fossero scordati di chiedere questi scatti automatici.”

Sukoshi L.

“Questo settore era meno inclusivo, in passato. Tante cose son cambiate, alcune in meglio.”

Satanella B.

“Questo modello qui va solo in giù. Di salire non ne vuol sapere. Un progetto adatto ai nuovi colonizzatori di Marte. Per via delle radiazioni dovranno vivere come talpe… talpe miliardarie.”

Marlene W.

“Per potersi servire dell’ascensore-sauna, i graditi ospiti dell’Hotel Babele si dovranno spogliare.”

matthew licht